Con “rivoluzione scientifica” ci si riferisce ai grandi cambiamenti che si sono avuti dal Cinque-Seicento riguardo la concezione che si aveva dell’universo. Infatti, la visione ritenuta allora valida risaliva dall’Età antica e per tutto il Medioevo. Inoltre, gli avvenimenti del Seicento e legati a Galileo Galilei portò la scienza a diventare una disciplina autonoma. L’eredità…
Storia e riassunto su cos’erano i comuni nel Medioevo, sulla loro nascita e i loro problemi. I Comuni medievali erano una forma di autogoverno che alcune città europee adottarono dopo l’anno Mille. Fino a quel tempo, le città erano soggette al potere di un re o dell’imperatore. Con il tempo il re venne rappresentata dai…
Gli anni del Seicento sono per l’Inghilterra molto confusi. All’inizio il Parlamento inglese si trova ad affrontare il re Carlo I perché quest’ultimo voleva limitare il suo potere. Ma anche dopo la morte del re continueranno ad esserci contrasti e conflitti. Infine, tutto questo porterà alla nascita della monarchia costituzionale e parlamentare. La dittatura militare…
Nel corso del Seicento stava prendendo piede l’idea che il sovrano avesse pieni poteri, al di sopra anche della Chiesa, dei nobili e delle città. In Francia, ad esempio, Luigi XIV, riuscì a fare proprio questo. In Inghilterra ci provarono Giacomo I e suo figlio Carlo I Stuart. Fin dal XIII, in Inghilterra, il Parlamento…
La peste è una malattia molto conosciuta: infatti si è presentata in maniera terribile nel Trecento e nel Seicento. In questo riassunto vedrai che cos’è, come ha fatto a diffondersi in Europa e perché viene chiamata peste nera La peste è causata da un bacillo (un genere di batterio), la Yersinia pestis (chiamata in passato…
Il sistema feudale consisteva nell’assegnare una parte del proprio territorio (chiamato feudo) ad un’altra persona. Questi gli giurava fedeltà e obbedienza in cambio di protezione da parte di chi gli dava il territorio. Il feudalesimo ebbe origine nel Medioevo e il suo sistema si diffuse presto in tutta Europa. Origini del sistema feudale Il sistema…
Flavio Magno Aurelio Cassiodoro fu un politico e letterato al servizio di Teodorico, re degli Ostrogoti. Visse in un periodo difficile per l’Impero romano. Durante la sua vita, l’impero d’Occidente cadde nelle mani di Odoacre, re dei barbari, per 15 anni e poi nelle mani di Teodorico. La conquista di Teodorico Cassiodoro nacque nel 468.…
La storia sulla Francia e la monarchia di Luigi XIV Luigi XIV nacque in un periodo di grandi cambiamenti. L’idea di un Impero universale stava ormai scomparendo: il Sacro Romano Impero germanico non aveva una capitale propria né un esercito ed era diviso in un gran numero di principati, città indipendenti e signorie con leggi,…
La crisi del Trecento: come avvenne e le sue conseguenze. Dopo aver passato un buon periodo a partire dall’anno Mille, favorita in gran parte dalla ripresa agricola, l’Europa si trova, nella seconda metà del Trecento a dover gestire una nuova crisi, chiamata anche “crisi del 300”. A cosa è dovuto? In realtà questa crisi è…