In geometria e nel disegno tecnico, l’ovale è definito come un contorno curvilineo chiuso, composto da quattro archi di circonferenza uguali a due a due. Questa figura geometrica ha due diametri diversi, chiamati asse maggiore e asse minore, perpendicolari tra loro e che si intersecano in un punto detto centro. La sua costruzione avviene partendo…
In geometria e nel disegno tecnico, per raccordo si intende il collegamento di due figure geometriche mediante un arco di circonferenza. Per potere raccordare questi enti geometrici è necessario determinare due cose: il centro della circonferenza tangente alle due figure e i loro punti di tangenza, ossia i punti che in comune con la circonferenza…
La costruzione delle tangenti esterne comuni a due circonferenze. Le tangenti sono delle rette che passano per un solo punto su una circonferenza e che formano con il suo raggio un angolo di 90°. Nel caso di due circonferenze, parliamo di tangente comune esterna ad esse una retta in comune che passa sopra o sotto…
Come si fa la costruzione delle tangenti interne comuni a due circonferenze? Le tangenti sono delle rette che passano per un solo punto su una circonferenza e che formano con il suo raggio un angolo di 90°. Nel caso di due circonferenze, parliamo di tangente comune interna ad esse una retta in comune che passa…
Come costruire le tangenti alla circonferenza da un punto esterno ad essa. La tangente è la retta che tocca una circonferenza soltanto su un suo punto ed è anche la perpendicolare del suo raggio. Se fissiamo un punto esterno, da esso procederanno due tangenti alla circonferenza. Disegniamo una circonferenza e un punto esterno. Uniamo il…
La retta tangente ad una circonferenza è quella che passa soltanto per un suo punto. In questo articolo vedrai anche come si costruisce. Una retta che passa attraverso una circonferenza la interseca sempre in due punti: uno sopra il centro e l’altro sotto. Più questa retta è lontana dal centro del cerchio minore è la…
La costruzione di un ottagono regolare inscritto in una circonferenza. Per costruire il nostro ottagono dobbiamo dividere la circonferenza che lo contiene in otto parti uguali. Possiamo fare questo costruendo sul centro del cerchio otto angoli di 45°. Disegniamo la nostra circonferenza con un raggio qualsiasi. Costruiamo anche le rette perpendicolari che passano dal suo…
Guida alla costruzione di un pentagono regolare inscritto in una circonferenza. Disegniamo una circonferenza con raggio a piacere e costruiamo l’asse del segmento AO. Puntiamo poi il compasso sul punto medio del segmento e con raggio EC tracciamo un arco che tagli il diametro AB. Adesso, puntiamo il compasso, con apertura CF, su C e…
Come si fa la costruzione di un pentagono regolare dato il lato. 1. Disegniamo una retta orizzontale e riportiamo su di essa il segmento AB che sarà anche il lato del nostro pentagono. 2. Costruiamo la perpendicolare della retta sul punto B. Puntiamo il compasso, con apertura il lato del pentagono, su B e tracciamo…
La costruzione del triangolo scaleno. Un triangolo si chiama scaleno quando i suoi tre lati non hanno la stessa lunghezza. Questo non significa che sia difficile costruirlo, anzi. Basta avere riga e compasso per disegnarlo. 1. Disegniamo in un foglio tre segmenti lunghi quanto i lati del triangolo da costruire. Disegniamo poi la base del…