Enciclopedia online


  • Romolo Augustolo, imperatore romano d’Occidente

    Romolo Augustolo (diminutivo di Augusto per la giovane età) è stato imperatore romano d’Occidente. Regnò solo un anno e il 476 (anno in cui fu deposto) è considerato anche la data della fine dell’impero romano d’Occidente. Romolo era figlio del patrizio Flavio Oreste che si era ribellato all’imperatore Giulio Nepote (474-475). Non potendo diventare imperatore…


  • Giulio Nepote, imperatore d’Occidente

    Giulio Nepote è stato imperatore d’Occidente dal 474 al 475. Suo padre Nepoziano era stato maestro dei soldati sotto l’imperatore Avito mentre la madre era sorella del comandante Marcellino e lui aveva sposato la nipote della moglie di Leone I. Nel 474 Nepote venne mandato dall’imperatore a deporre in Occidente Glicerio. Giulio lo mandò in…


  • Glicerio, imperatore romano d’Occidente

    Glicerio (Glycerius) è stato imperatore romano d’Occidente dal 473 al 474. Glicerio era ufficiale della corte di Olibrio e salì al trono dopo la sua morte grazie a Gundobado, successore di Ricimero. Riuscì a impedire agli Ostrogoti di conquistare l’Italia convincendo il loro re Videmiro ad andare in Gallia. Non durò molto, in quanto Leone…


  • Olibrio, imperatore romano

    Olibrio (Flavio Anicio) è stato imperatore romano d’Occidente nel 472. Olibrio era patrizio romano e venne, forse, fatto prigioniero quando Genserico saccheggiò Roma nel 455. Mentre era da lui sposò Placidia, sorella di Eudocia genera di Genserico. Il re Vandalo pensava così di potere influire sull’impero romano dato che le due donne erano figlie di…


  • Genserico (Re dei Vandali)

    Genserico, chiamato anche Geiserico o Gaiserico (originale Geiserix), è stato re dei Vandali e degli Alani dal 428 al 477. Era figlio del re Godigiselo e successe al fratellastro Gunderico nel 428. Appena salito al trono, Genserico invase l’Africa e vinse i Suebi e Bonifacio, il governatore della provincia, a Ippona. Nel 435 un accordo…


  • Antemio Procopio, imperatore romano d’Occidente

    Antemio Procopio è stato imperatore romano d’Occidente dal 467 al 472. Era nato a Costantinopoli e discendeva dall’imperatore Procopio, che aveva usurpato il trono nel 365 in competizione con Valente (364-378). Antemio Procopio aveva sposato Eufemia, unica figlia di Marciano, allora imperatore d’Oriente (450-457). Quando il suocero morì, il trono passò a Leone I (457-474),…


  • Ricimero, collega di Maggioriano

    Ricimero era figlio di uno Svevo e di una Visigota e governò l’Occidente, senza essere imperatore, dal 457 al 472. Il titolo imperiale lo diede però a Maggioriano e poi a Libio Severo. Faceva parte dell’esercito romano quando regnava Avito (455-456). A motivo dei suoi successi contro i Vandali, Ricimero venne nominato comandante di tutte…


  • Libio Severo, imperatore romano

    Libio Severo è stato imperatore romano d’Occidente dal 461 al 465. Libio Severo venne acclamato al trono dal generale barbaro Ricimero che aveva da poco ucciso il precedente imperatore da lui stesso scelto, Maggioriano, e doveva scegliere qualcun altro a cui dare il titolo imperiale. Fece questo per continuare la sua politica di governo secondo…


  • Maggioriano, imperatore romano d’Occidente

    Maggioriano è stato imperatore d’Occidente dal 457 al 461. La sua famiglia aveva servito gli imperatori romani dai tempi di Teodosio (379-395). Il nonno Maggioriano era stato maestro delle milizie sotto il suo regno mentre il padre era stato amico e amministratore del generale Ezio (vedi Valentiniano III). Maggioriano venne educato alla scuola di Ezio,…


  • Avito, imperatore romano

    Avito è stato imperatore romano d’Occidente nel 455-456. Aveva accompagnato il generale Ezio nelle sue campagne e fu elevato a prefetto del pretorio in Gallia. Quando questi dovette affrontare Attila, re degli Unni, Avito si alleò con il re dei Visigoti, Teodorico I, favorendo la vittoria di Ezio nei campi Catalaunici (451). Nel 455 Petronio…