Costante I (chiamato anche Flavio Giulio) è stato imperatore romano dal 337 al 350. Era il figlio più piccolo di Costantino e venne nominato Cesare nel 333, quando aveva l’età di 10 o 13 anni (Non si sa con certezza l’anno della nascita). Nel 335 gli furono assegnate l’Italia, l’Illirico e l’Africa, a parte l’Egitto.…
Costantino II (Flavio Claudio) è stato imperatore romano dal 337 al 340. Era il primo figlio che Costantino ebbe con la moglie Fausta e venne nominato pochi giorni dopo la nascita, nel 317, Cesare assieme al fratello Crispo (che il padre ebbe da una concubina) e Liciniano, figli di Licinio. Nel 332, a quindici anni,…
Il Donatismo è stato un movimento religioso autonomo che si sviluppò nel nord Africa nel IV secolo. Il termine non ha un significato particolare ma deriva da Donato, vescovo dell’antica Casae Nigrae, che si trovava dove oggi c’è la città di Negrine, in Algeria. Secondo le fonti a disposizione, Donato aveva accusato Mensurio, vescovo di…
Costantino I è stato imperatore romano dal 306 al 337. E’ famoso per il grande cambiamento religioso che l’impero iniziò sotto il suo regno. Costantino, chiamato anche Flavio Valerio, era figlio dell’imperatore Costanzo Cloro, che faceva parte della tetrarchia iniziata con Diocleziano. Questa era una nuova forma di governo per l’impero romano in base al…
Licinio (Valerio Liciniano) è stato imperatore romano dal 308 al 324. Ha governato la parte orientale mentre Costantino governava l’Occidente. Era amico di Galerio sin da quando questi era Cesare e partecipò alla guerra contro i Persiani nel 297. Quando Massenzio usurpò il trono nel 308, i due partirono inseme contro di lui. Dopo la…
Tetrarchia. Dal greco, che significa “governo di quattro”, “quattro sovrani”. Forma di governo che divideva un paese, uno Stato o una regione in quattro parti, ciascuno governato dal proprio capo o sovrano. 1. Nell’antichità classica questa forma di governo venne adottato in Tessaglia, che si trovava sotto la Macedonia, e in Galazia. In seguito, il…
Flavio Valerio Severo è stato imperatore romano dal 305 al 307. Venne scelto come Cesare di Costanzo Cloro, sotto consiglio di Galerio. Governò l’Italia, l’Africa e la Pannonia. L’anno successivo, Costanzo morì e Flavio Severo divenne Augusto. Massenzio, il figlio dell’imperatore Massimiano, si fece acclamare dalle sue truppe imperatore e cercò di farsi riconoscere ufficialmente.…
Massenzio (Marco Aurelio Valerio) è stato imperatore romano dal 306 al 313, anche se più volte altri hanno cercato di deporlo. Era figlio dell’imperatore Massimiano e genero di Galerio. Venne escluso dalla successione della tetrarchia ma approfittò del malcontento della popolazione e delle truppe e si fece acclamare come imperatore. Dato che non stava riuscendo…
Massimino Daia (Galerio Valerio) è stato imperatore romano dal 309 al 313, in un periodo in cui il trono era conteso anche da Costantino, Licinio e Massenzio. Era figlio della sorella dell’imperatore Galerio, che nel 305 lo adottò e lo fece Cesare; governava l’Oriente e l’Egitto. Dal 306 Costantino e Massenzio, figli di due imperatori,…
Costanzo Cloro (Flavio Valerio Costantino) è stato imperatore romano nel 305 dopo aver ricoperto il titolo di Cesare, sotto la tetrarchia di Diocleziano, dal 293. Era prefetto del pretorio di Massimiano, che gli diede in moglie la figliastra Flavia Teodora. Una dello loro figlie si sposerà con l’imperatore Licinio. Aveva anche un altro figlio, Costantino.…