Enciclopedia online


  • Leone IV (Imperatore)

    Leone IV, detto il Cazaro, è stato imperatore bizantino dal 775 al 780. Il soprannome è dovuto alla madre Irene, figlia del re dei Cazari. Sua moglie aveva lo stesso nome di sua madre ed era di Atene e di fede ortodssa. Pertanto, all’inizio del suo regno fu più tollerante rispetto a suo padre Costantino…


  • Costantino V (Imperatore)

    Costantino V è stato imperatore d’Oriente assieme al padre Leone III dal 720 e da solo dal 741 al 775. Assieme con suo padre, Costantino promosse l’iconoclastia, la distruzione di tutte le immagini usate per il culto. Questo suscitò grande ostilità e gli iconoduli, quelli che adoravano le immagini, cercarono di rovesciare Costantino proclamando Artavasde…


  • Leone III (Imperatore)

    Leone III è stato imperatore d’Oriente dal 717 al 741. Nonostante fosse di origine siriaca e fosse nato a Germaniceia, è definito dallo storico Teofane isaurico. Poiché questo è stato tramandato nei secoli, di solito gli storici lo chiamano Leone III Isaurico e chiamano isaurica la sua dinastia. Leone III è nato a Gemmaniceia nel…


  • Anastasio II (Imperatore)

    Anastasio II (Artemio) è stato imperatore d’Oriente dal 713 al 716. Primo segretario di stato, Artemio, fu eletto come imperatore dal senato e dal popolo dopo che una cospirazione militare destituì Filippico. A quel punto Artemio prese il nome di Anastasio II. Anastasio cercò di ristabilire la fede della Chiese ortodossa, di rimuovere il monotelismo…


  • Filippico Bardane (Imperatore)

    Filippico Bardane fu imperatore bizantino per diciassette mesi dagli inizi del 712 ai primi di giugno del 713. Bardane (nome armeno Vardan) era stato esiliato in Crimea mentre Giustiniano II si trovava a Cherson e doveva riprendersi il regno. Nel 711, quando Giustiniano era già di nuovo imperatore, si ribella e si insedia a Costantinopoli…


  • Giustiniano II (Imperatore)

    Giustiniano II fu imperatore d’Oriente dal 685 al 695 e poi dal 705 al 711. Fu l’ultimo imperatore della dinastia iniziata con Eraclio I. Giustiniano II divenne imperatore dopo la morte del padre Costantino IV, quando aveva da poco compiuto i sedici anni. Combatté con efficacia contro Bulgari, Slavi e Arabi. Giustiniano ruppe la pace…


  • Pentapoli

    Pentapoli (Sing. femm.) Dal greco Pentàpolis, unione di due parole: Penta (cinque) e polis (città). Nel mondo greco, nome dato a un’alleanza formata da cinque città per motivi politici o amministrativi. Alcune erano presenti in Palestina, in Asia Minore e in Africa. In Italia, con il termine Pentapoli si intendono due provincie formate durante l’impero…


  • Esarcato

    Esarcato. (Sing. Masch.) Territorio o diocesi governato da un esarca. L’esarcato ebbe origine a causa della conquista dei Longobardi durante il regno di Maurizio (582-602). Essi avevano conquistato tutte le regioni del Nord Italia e il ducato di Spoleto e di Benevento. Ai Bizantini rimasero le isole, il meridione e la Pentapoli, formata da Fano,…


  • Esarca

    Esarca singl. masch. Dal latino tardo exarchus e dal greco éxarchos. Significa “comandante”, “capo”. Titolo degli ufficiali dell’esercito dell’Impero d’Oriente. Dal secolo VI, l’imperatore Maurizio usò il titolo per indicare i governatori delle province d’Italia e d’Africa, quali suoi rappresentanti in Occidente, durante la lotta con i Longobardi. Quel territorio venne detto anche Esarcato. Nella…


  • Eraclio I, imperatore d’Oriente

    Eraclio è stato imperatore d’Oriente dal 610 al 641. La sua dinastia regnò fino al 717. Eraclio divenne imperatore dopo avere destituito Foca (602-610), che aveva usurpato il trono, con la violenza e in modo brutale, a Maurizio (582-602). Appena salito al trono, Eraclio dovette occuparsi dei Persiani che occuparono la Siria e l’Egitto e…