La frazione generatrice è una frazione in cui il rapporto tra numeratore e denominatore corrisponde ad un numero decimale periodico, cioè un numero che ha una o un gruppo di cifre che si ripetono all’infinito nella sua parte decimale. Una frazione rappresenta sempre una divisione dove nel numeratore viene scritto il dividendo e al denominatore…
Per trasformare un numero periodico in una frazione basta inserire al numeratore la differenza tra tutto il numero decimale senza la virgola e il numero formato dalle cifre non periodiche; per il denominatore bisogna contare quante sono le cifre non periodiche e scrivere altrettanti 9 e poi bisogna contare quante sono le cifre decimali non…
Le proprietà delle potenze con le frazioni sono le stesse regole che si studiano e si applicano per le potenze dei numeri naturali e sono il prodotto di potenze che hanno la stessa base o lo stesso esponente, il quoziente di potenze che hanno la stessa base o lo stesso esponente e la potenza di…
I numeri decimali sono tutti i numeri che hanno delle cifre decimali, cioè cifre minori di 1 che seguono il numero intero dopo la virgola. Sono quindi composti da una parte intera che viene prima della virgola e da una parte decimale. Un numero decimale si chiama finito (come 2,16) quando è formato da un…
Le potenze di frazioni consistono nella moltiplicazione ripetuta di una stessa frazione. In generale, sia il numeratore che il denominatore vengono elevati alla medesima potenza, indicata da un esponente accanto alle parentesi che contengono la frazione considerata. Per questo motivo, l’intera frazione viene considerata come la base della potenza. Il risultato di questa potenza darà…
Le frazioni equivalenti sono tutte le frazioni in cui il rapporto tra il numeratore e il denominatore è uguale. Inoltre, il prodotto del numeratore della prima frazione e il denominatore della seconda è sempre uguale al prodotto del denominatore della prima e il numeratore della seconda frazione. Una frazione, chiamata anche numero razionale, consiste nella…
I principi di equivalenza sono dei criteri che ci permettono di risolvere un’equazione e di ricavare le formule inverse come nel caso dei problemi di geometria e di fisica. Un’equazione viene definita come un’uguaglianza di due espressioni. Può contenere sia numeri naturali che, come spesso accade, numeri e lettere. Un’equazione è vera quando viene dimostrata…
I numeri interi sono considerati tutti i numeri che non hanno la virgola e include i numeri naturali, i numeri negativi e lo zero. Il loro insieme viene indicato con il simbolo Z. I numeri naturali sono quelli che usiamo comunemente e che partono da 1. Nel nuovo insieme vengono scritti con il segno +…
L’algoritmo di Euclide è un metodo per calcolare il Massimo Comune Divisore tra due numeri, secondo cui se loro sono divisibili per uno stesso numero questo vale anche per la loro differenza a patto che il primo sia maggiore del secondo. Questo metodo si basa quindi sul teorema della divisibilità della differenza. Se due numeri…
Il crivello di Eratostene è un modo molto semplice di trovare tutti i numeri primi minori di un certo numero. Consiste nello scrivere in una tabella tutti i numeri fino a quello fissato e partendo da 2, che è l’iniziale numero primo, cancellare dalla lista tutti i multipli dei numeri primi. Non c’è un limite…