Matematica


  • Le divisioni tra frazioni

    Le divisioni tra frazioni sono molto semplici. Basta moltiplicare la prima frazione per l’inverso della seconda: Basterà poi seguire i passaggi della moltiplicazione tra frazioni: Se ci sono più frazioni da dividere dovremo ripetere lo stesso metodo Dimostrazione delle divisioni tra frazioni Ma per quale motivo basta sostituire la divisione con la moltiplicazione? Proviamo a…


  • La moltiplicazione tra frazioni

    La moltiplicazione tra due o più frazioni consiste nel moltiplicare i loro numeratori e i loro denominatori. Ecco un esempio: Dopo avere trovato il risultato, è possibile semplificare la frazione. Sia il numeratore che il denominatore sono entrambi divisibili per 5. Riduciamo così la frazione ai minimi termini. La semplificazione Quando i termini di una…


  • Le sottrazioni tra frazioni

    Le sottrazioni tra frazioni seguono le stesse regole dell’addizione. In sostanza si fa in due modi diversi, a seconda se le frazioni hanno lo stesso denominatore o no. Le frazioni sono un altro modo di scrivere le divisioni. Ad esempio, invece di scrivere 6:2 scriveremo 6/2. Sottrazione tra frazioni con lo stesso denominatore Quando si…


  • Le addizioni tra frazioni

    Le addizioni tra frazioni non sono difficili. In sostanza si fanno in due modi diversi, a seconda se le frazioni hanno lo stesso denominatore o no. Ricordiamo che una frazione è un altro modo di scrivere una divisione. Ad esempio, 5:3 si può scrivere anche 5/3. Quando si hanno delle frazioni con lo stesso denominatore,…


  • Le frazioni

    Le frazioni sono un altro modo per rappresentare una divisione. Ad esempio, 2:3 si può scrivere anche come 2/3 o . Vengono usate per esprimere il rapporto tra due quantità o quando si divide un oggetto intero. Poniamo il caso che stiamo dividendo una torta in 8 parti e ne mangiamo 2. Sotto forma di…


  • I numeri interi relativi

    I numeri interi relativi sono tutti i numeri interi preceduti dal segno + o dal segno -. Quando si potrebbe avere a che fare con i numeri interi relativi? Immaginiamo che scade la nostra offerta del telefonino: magari costa € 10 euro e abbiamo nella sim 1 euro. Se il nostro gestore si prende i…


  • Le espressioni matematiche

    Le espressioni matematiche sono un’insieme di operazioni con i numeri naturali collegate tra loro. Possono essere la somma, la differenza, la moltiplicazione, la divisione, la potenza o una combinazione di queste tra tre o più numeri. Per esempio: 2 + 3 + 5 = 5 x 4 – 3 = 20 : 5 + 22…


  • Il minimo comune multiplo (mcm)

    Il minimo comune multiplo (mcm) tra due o più numeri è il numero più piccolo divisibile per entrambi i numeri. Una situazione in cui è importante saperlo calcolare è quando lavoriamo con le frazioni. Per esempio, il numero 6 è il mcm di 2 e 3 perché il più piccolo multiplo che hanno in comune.…


  • Il Massimo Comune Divisore (MCD): cos’è e come si calcola

    Il Massimo Comune Divisore, chiamato anche M.C.D. consiste nel trovare il più grande numero che divide due o più numeri. Questa operazione permette di semplificare calcoli ed espressioni complesse. Quando dobbiamo trovare il Massimo Comune Divisore dobbiamo innanzitutto scomporre i due numeri in fattori e trovare ricavare quelli che hanno in comune. Vogliamo trovare il…


  • La scomposizione in fattori primi

    La scomposizione in fattori primi consiste nello scomporre un numero dividendolo per i suoi numeri divisori primi fino a quando non diventerà un numero primo. In questo modo abbiamo una lista di tutti i numeri che permettono di ottenerlo; questo è molto utile quando lo confrontiamo con un atro numero e dobbiamo ricavare i fattori…