Storia


  • La guerra di successione polacca

    La guerra di successione polacca avvenne dopo la morte di Augusto II re di Polonia nel 1° febbraio 1733. Il motivo di questa guerra fu a motivo dei due contendenti al trono, sostenuti da potenze politiche diverse. Durante il suo regno Augusto II si trovò contro Stanislao Leszcynski che era stato eletto re dopo che…


  • La guerra di successione austriaca

    La guerra di successione austriaca avvenne negli anni 1740 – 1748 a motivo della salita al trono di Maria Teresa. La donna era la figlia primogenita dell’imperatore Carlo VI d’Asburgo che era salito al trono dopo la morte del fratello Giuseppe I, avvenuta nel 1711. Carlo VI, non avendo figli maschi, aveva stabilito sua figlia…


  • Il Settecento

    Il Settecento è stato un secolo particolare. Da una parte c’è stata una crescita demografica e lo sviluppo delle città, accompagnata anche dal progresso scientifico, tecnico e agricolo. D’altro canto, questo fu anche un periodo difficile per molte persone che dovettero affrontare schiavitù e guerre. Sotto molti aspetti si è mostrato la continuazione del secolo…


  • La lotta per le investiture

    Cos’è la lotta per le investiture e perché fu un argomento così acceso durante il Medioevo? Tutto ha inizio quando nacque il Sacro Romano Impero Germanico ad opera di Ottone I di Sassonia, che regnò dal 936 al 973. Lui introdusse diversi cambiamenti che portarono nei decenni successivi ad un acceso scontro con la Chiesa.…


  • Carlo il Grosso

    Carlo III il Grosso è stato re di Germania e di parte della Lotaringia dopo la morte di suo padre Ludovico il Germanico, nipote di Carlo Magno. Quando era piccolo, l’impero carolingio venne diviso tra i suoi parenti: nell’842 suo padre ottenne il regno di Germania mentre gli zii quello d’Italia e di Francia. Carlo…


  • L’anarchia feudale

    Con il nome anarchia feudale ci si riferisce al periodo che va dalla fine del IX a quasi tutto il X secolo dell’Alto Medioevo in tutta Europa. L’anarchia feudale si tratta di un grande disordine politico causata da continue guerre tra feudatari. L’impero di Carlo Magno era stato diviso tra i suoi nipoti: ciascuno di…


  • I castelli del Medioevo

    I castelli sono edifici fortificati che ebbero origine nel Medioevo. Non ci viveva soltanto il re: i castelli erano la casa dei signori locali, cioè di una piccola porzione di territorio, e luogo di protezione dei loro dipendenti. Dopo la caduta dell’impero romano, le terre venivano divise in curtes, proprietà terriere. Ognuna di esse aveva…


  • La Curtis: proprietà terriera del Medioevo

    Nel Medioevo, dopo la caduta dell’impero romano d’Occidente, si diffuse la pratica di dividere la terra in possedimenti terrieri, chiamate curtes. Lo scopo di dividere la terra in singole curtis era quella di soddisfare i propri bisogni. Le curtes (chiamate anche villae, “villa”) potevano essere grandi una decina di ettari o anche una decina di…


  • La rivoluzione agricola nel Medioevo

    Come avvenne la rivoluzione agricola nel Medioevo. Gli ultimi secoli precedenti l’anno Mille sono stati particolarmente difficili sia a livello economico che sociale e politico; questo in particolare dopo la fine dell’Impero romano com’era conosciuto allora. Nei decenni e secoli successivi ci sarebbero stati molti cambiamenti e sviluppi che portarono poi alla società che conosciamo…


  • Il regno dei Franchi

    Il regno dei Franchi fu uno dei tanti regni che si resero indipendenti dall’impero romano e che si fortificarono dopo la sua caduta. La storia dei Franchi inizia in particolare con il re Clodoveo (482-511), che conquistò i territori degli altri regni e scelse come capitale Parigi Clodoveo, sia perché era sposato con una donna…