Le equazioni fratte sono delle uguaglianze tra due espressioni algebriche dove almeno una di loro contiene una frazione con l’incognita al denominatore. Alcuni esempi sono 2/x = 3/x oppure 5 / (x + 1) = x. Quando si ha un’equazione, bisogna verificare che il risultato dell’espressione a sinistra sia uguale a quella a destra. Per…
Le frazioni algebriche sono delle divisioni che non hanno come risultato un numero intero dove al denominatore, o al divisore, c’è sempre almeno un’operazione algebrica dove figurano una o più lettere. Alcuni esempi sono 2/a oppure (5 + x) / (4 – y). Dato che le frazioni sono divisioni, è chiaro che ci sono situazioni…
Il logaritmo di un numero è l’esponente di una potenza la cui base è già stabilita necessario per ottenere il numero desiderato. Si tratta quindi dell’operazione inversa di una potenza nel quale conosciamo già il risultato e la base. Calcolare la potenza di un numero significa trovare il risultato di quel numero moltiplicato più volte…
La proporzionalità quadratica tra due grandezze si ha quando il rapporto tra la seconda grandezza e il quadrato della prima è sempre costante, non cambia. Quando due grandezza variano tra loro in modo che il loro prodotto o il loro rapporto è sempre uguale si parla di proporzionalità. Il valore che non cambia viene chiamato…
La proporzionalità inversa avviene quando il prodotto tra due grandezze è sempre uguale, rimane costante. Questo significa che se una delle due aumenta, l’altra deve diminuire allo stesso modo affinché il loro prodotto non aumenti. Una proporzionalità sottintende sempre un qualche tipo di relazione tra due grandezze o due variabili. In questo caso, se la prima raddoppia…
La proporzionalità diretta si ha quando due grandezze variano in modo tale che il loro rapporto rimanga costante, sia sempre uguale. Questo significa che se la prima variabile aumenta anche la seconda aumenta allo stesso modo. Una proporzionalità sottintende sempre un qualche tipo di relazione tra due grandezze o due variabili. In questo caso, tutte…
Le funzioni sono relazioni tra due insiemi dove a ogni elemento del primo insieme corrisponde un solo elemento del secondo. Vengono usate spesso in matematica e in fisica per risolvere problemi e ricavare formule. Un insieme viene inteso come un raggruppamento di numeri, lettere, oggetti, luoghi o altre cose che sono accomunate da qualche tipo…
Le relazioni di equivalenza si hanno quando gli elementi di un insieme sono in relazione con se stessi e godono della stessa relazione gli uni con gli altri. Gli insiemi sono raggruppamenti di oggetti che possono essere numeri, lettere, luoghi, o qualsiasi altra cosa. Ciascun oggetto preso singolarmente viene chiamato elemento di quell’insieme. Si usano le…
Le proprietà delle relazioni sono caratteristiche e regole riguardanti le relazioni tra elementi di uno stesso insieme i quali possono avere funzioni diverse. Gli insiemi sono raggruppamenti di oggetti che possono essere numeri, lettere, luoghi, o qualsiasi altra cosa. Ciascun oggetto preso singolarmente viene chiamato elemento di quell’insieme. Si usano le lettere maiuscole per nominare…
Le relazioni nell’ambito della matematica sono delle proprietà che associano gli elementi di un insieme, chiamato di partenza, con quelli di un altro definiti di arrivo. Un insieme è un raggruppamento di numeri, lettere o qualsiasi altra cosa come oggetti, luoghi, paesi e così via che prendono il nome di oggetti. Ciascun oggetto preso singolarmente…