Il trinomio particolare è un altro modo per chiamare il trinomio speciale ed è un polinomio di secondo grado formato da tre termini in cui il coefficiente del termine di primo grado è la somma dei fattori del termine noto oppure del suo prodotto con il coefficiente di secondo grado se è diverso da 1.…
Il trinomio speciale è un polinomio di secondo grado formato da tre termini in cui il coefficiente del termine di primo grado è la somma dei fattori del termine noto. Un esempio è x2 + 5x + 6, dove 5 è la somma di 2 e 3 che sono anche i fattori di 6. Questo…
La differenza di due cubi è uguale al prodotto tra la somma delle loro basi per il trinomio formato dalla somma dei due quadrati delle loro basi e del prodotto delle basi. E’ uno dei tipi di polinomi che si può scomporre mediante una semplice regola. La formula generica è: A3 + B3 = (A + B)…
La somma di due cubi è uguale al prodotto tra la somma delle loro basi per la somma dei due quadrati delle loro basi meno il prodotto delle loro basi. E’ uno dei tipi di polinomi che si può scomporre mediante una semplice regola. La formula generica è: A3 + B3 = (A + B)…
La scomposizione di polinomi consiste nel riscrivere un polinomio in un prodotto di polinomi di grado inferiore allo scopo di semplificare le operazioni algebriche da eseguire nelle espressioni. E’ possibile scomporre un polinomio raccogliendo i fattori comuni dei suoi termini, applicando al contrario le regole dei prodotti notevoli oppure tramite il metodo di Ruffini. I…
Il metodo di Ruffini viene usato per scomporre in fattori un polinomio e consiste nel trovare il suo divisore ricavando il termine noto che lo annulla e poi fare la divisione per ricavarne il quoziente. Alla fine il polinomio verrà scomposto nel prodotto tra uno dei suoi divisori e il quoziente. Proprio come un numero…
Il teorema di Ruffini dice che un polinomio è divisibile per un binomio del tipo x – a soltanto se scambiando la sua incognita con l’opposto del termine noto del divisore viene annullato. I polinomi sono delle somme algebriche di più espressioni formate dal prodotto di numeri e lettere che non sono simili. Alcune divisioni tra…
Il teorema del resto è un’affermazione, basata sulla dimostrazione, riguardante i polinomi e dice che nella divisione di due polinomi dove il divisore è del tipo x – a, è possibile calcolare il resto semplicemente inserendo al posto di x il termine noto del divisore cambiato di segno e procedere con le operazioni algebriche. I…
Le divisioni in colonna consistono nel trovare il quoziente tra due numeri quando non è immediato farlo a mente. Si scrive il dividendo a sinistra e il divisore a destra separati da una linea verticale. Sotto il divisore vengono scritte le cifre del quoziente man mano che vengono ricavate mentre in fondo al dividendo ricaviamo…
Le divisioni in colonna con la virgola avvengono quando nel dividendo, nel divisore o in entrambi sono presenti numeri decimali oppure quando vogliamo trovare il quoziente esatto tra due numeri dove il primo numero non è divisibile con il secondo e, invece, di scrivere il resto, vogliamo scrivere il quoto sotto forma di numero decimale.…