Matematica


  • La regola dei segni

    La regola dei segni viene usata e applicata nelle moltiplicazioni tra numeri interi, cioè preceduti da un segno + o da un segno -, ed è una regola che serve a stabilire quale segno deve avere il loro prodotto. La moltiplicazione tra numeri interi avviene allo stesso modo dei numeri naturali, cioè basta fare il…


  • Le equazioni

    Le equazioni sono la forma scritta di uguaglianze fra due espressioni letterali dove una o più lettere, chiamate incognite, hanno dei valori specifici che rendono vera un’uguaglianza. Lo scopo è quello di ricavare i valori delle incognite. Un equazione viene scritta mettendo a confronto due espressioni letterali come 3x + 2 = 4x -1. In…

    Le equazioni

  • Il quadrato di un trinomio

    Il quadrato di un trinomio è uguale alla somma dei quadrati dei suoi tre termini e dei doppi prodotti di ogni termine con ciascuno degli altri. E’ uno dei prodotti notevoli, cioè una moltiplicazione particolare che, grazie ad alcune regole, si può scrivere il risultato immediatamente e senza fare passaggi intermedi. Il trinomio è un…


  • Il cubo di un binomio

    Il cubo di un binomio è uno dei prodotti notevoli dei polinomi, cioè una moltiplicazione in cui si può scrivere subito il risultato senza fare passaggi grazie ad alcune regole. Un binomio è un polinomio, cioè una somma algebrica dove gli addendi sono prodotti di numeri e lettere, formato da due termini. Ad esempio, 2b…


  • I polinomi

    I polinomi sono delle espressioni matematiche che consistono in somme algebriche tra monomi quando questi non hanno la stessa parte letterale e non possono sommare i loro coefficienti. I monomi consistono nel prodotto tra numeri e lettere con il segno della moltiplicazione sottintesa. Quando in un monomio sono presenti soltanto un numero, chiamato coefficiente, e…


  • Somma per differenza di due monomi

    Il prodotto tra la somma per la differenza di due monomi è uguale semplicemente alla differenza tra il quadrato del primo monomio e il quadrato del secondo. Si tratta di uno dei prodotti notevoli, cioè una moltiplicazione che viene risolta in maniera sintetica grazie ad una regola. I monomi sono dei semplici prodotti tra una…


  • L’addizione (somma algebrica) tra polinomi

    L’addizione tra polinomi, più correttamente detta somma algebrica, consiste nel sommare o sottrarre i termini del primo polinomio con i termini del secondo. Segue le stesse regole della somma tra numeri interi e dell’addizione tra monomi simili. I polinomi sono già delle somme algebriche e uniscono con i segni + o – dei monomi che…


  • Il minimo comune multiplo (mcm) tra monomi

    Il minimo comune multiplo (abbreviato in mcm) tra due o più monomi è il monomio che ha il grado minimo possibile e che è divisibile con tutti loro. Un monomio è una moltiplicazione tra un numero, detto coefficiente, e una o più potenze di lettere che costituiscono la parte letterale. Il grado di un monomio rispetto a una sue…


  • Il massimo comune divisore (MCD) tra monomi

    Il massimo comune divisore (abbreviato in MCD) tra due o più monomi è il monomio che ha il grado massimo possibile e che è divisibile con tutti loro. Un monomio è una moltiplicazione tra un numero, detto coefficiente, e una o più potenze di lettere che costituiscono la parte letterale. Il grado di un monomio…


  • La potenza di un monomio

    La potenza di un monomio consiste nell’elevare a potenza il suo coefficiente e la sua parte letterale. Dato che il coefficiente è sempre un numero, è facile calcolare la sua potenza; riguardo le lettere del monomio per trovare il loro nuovo esponente si applica la potenza di potenza. Un monomio è già un prodotto tra…