Matematica


  • Radice quadrata di 4

    La radice quadrata di 4 si ricava ottenendo quel numero che elevato al quadrato, quindi moltiplicato per sé stesso, dà come risultato 4. Il risultato semplicemente è 2 e vedremo anche come è facile da dimostrare e da risolvere. Dato che 2 è un numero intero, diciamo che 4 è un quadrato perfetto. Un radicale…


  • Radice quadrata di 3

    La radice quadrata di 3 è un numero irrazionale, composto da cifre decimali infinite e non periodiche che, elevato a 2, dovrebbe dare come risultato 3. Un numero decimale periodico è un numero composto da cifre decimali infinite dove alcune o tutte si ripetono periodicamente come 1,2456565656… o 1,3333333…. Una radice è un’espressione matematica dove…


  • Radice quadrata di 2

    La radice quadrata di 2 è un numero irrazionale, cioè un numero decimale con cifre infinite che si ripetono senza uno schema preciso, senza un gruppo di cifre che si ripete periodicamente. Consisterebbe nel ricavare quel numero che elevato al quadrato darebbe 2 ma, dato che è infinito, risulta impossibile ricavarlo tutto. Un radicale è…


  • Radice quadrata di 1

    La radice quadrata di 1 si ricava ottenendo quel numero che elevato a 2, quindi moltiplicato per sé stesso, dà come risultato 1. Risulta molto semplice da dimostrare e da risolvere. Un radicale è l’operazione matematica inversa della potenza. Consiste nel trovare, se esiste, quel numero che elevato all’indice scritto in alto a sinistra della…


  • La radice cubica

    La radice cubica di un numero consiste nel ricavare quel numero che elevato alla terza permette di ottenere quello dentro la radice. Viene indicato scrivendo 3 in alto a sinistra del segno di radice. Il risultato di tale radice sarà un numero positivo se quello da risolvere è positivo oppure negativo se anche il numero…


  • La radice quadrata

    La radice quadrata di un numero è quel numero che elevato al quadrato, la potenza di 2, dà come risultato quello all’interno della radice, chiamato radicando. Affinché sia possibile risolvere questo tipo di radice è necessario che il radicando sia maggiore o uguale a 0. I radicali sono delle espressioni matematiche dove un numero si…


  • I radicali

    I radicali sono un tipo di espressione matematica espressa come numero intero all’interno di radici quadrate, cubiche o qualsiasi altro tipo di radice. Il numero racchiuso all’interno della radice viene chiamato radicando mentre l’esponente indicato in alto a sinistra della radice è l’indice della radice. Risolvere un radicale significa trovare quel numero che elevato a…


  • Sistemi fratti

    I sistemi fratti sono un insieme di equazioni, cioè uguaglianze tra due espressioni matematiche o algebriche, dove le lettera incognita che rappresenta la variabile da ricavarne il valore che rappresenta compare al denominatore di una o più frazioni. Se, oltre alle incognite, ci sono altre lettere in una o più termini, questi sistemi vengono chiamati…


  • Sistemi letterali

    I sistemi letterali sono un tipo di sistema che racchiude due o più equazioni dove oltre alla lettera incognita sono presenti altre lettere che influiscono sulle equazioni e vengono dette parametri. Per risolvere questi sistemi è importante stabilire per quali valori delle incognite e dei parametri l’insieme delle equazioni hanno le stesse soluzioni. Questo tipo…


  • Equazioni letterali

    Le equazioni letterali sono delle uguaglianze scritte tra due espressioni algebriche dove, oltre alle lettere incognite il cui dobbiamo trovare i valori, ci sono altre lettere definite parametri che influenzano la veracità dell’equazione e che possono essere coefficienti delle incognite o rappresentare termini noti. In generale, un’equazione è un’uguaglianza tra due espressioni algebriche il cui…