Le equazioni letterali fratte sono un tipo di uguagliata tra espressioni algebriche dove in una o più frazioni figurano al denominatore una o più lettere incognite e che sono presenti anche altre lettere, definite parametri. Queste lettere possono essere sia coefficienti delle incognite sia rappresentare numeri reali. Le equazioni sono uguaglianze tra due espressioni algebriche…
Le equazioni letterali intere sono delle uguaglianze tra due espressioni algebriche dove, oltre alle lettere incognite, figurano anche altre lettere chiamate parametri. Queste lettere possono essere coefficienti delle incognite oppure rappresentare termini noti. Le equazioni sono uguaglianze tra due espressioni algebriche dove bisogna ricavare il valore dei termini incogniti che rendano vera quell’uguaglianza. Quando figurano…
I sistemi di equazioni a tre incognite sono un insieme di tre equazioni poste l’uno sopra l’altro aventi ciascuno tre diverse incognite il cui scopo è ricavare quell’insieme di valori che rendono vere tutte e tre le equazioni contemporaneamente. Un’equazione è un’uguaglianza scritta tra due espressioni letterali il cui scopo è ricavare il valore o…
Il metodo di riduzione è uno dei procedimenti per risolvere i sistemi di equazione e consiste nel sommare o sottrarre membro a membro le due equazioni e sostituire la nuova equazione con una delle due, ottenendo un sistema equivalente. Viene utilizzato quando nelle due equazioni c’è una coppia di incogniti opposti come anche per ricavare…
Il metodo del confronto è uno dei procedimenti usati per risolvere i sistemi di equazioni lineari e consiste nel ricavare in tutte le equazioni al suo interno la stessa incognita e uguagliare le espressioni ottenute. Si procede poi alle operazioni necessarie a ricavare il valore dell’altra incognita e con essa a risolvere il sistema. Un sistema è…
Il metodo di sostituzione è uno dei procedimenti utilizzati per risolvere i sistemi di equazioni e consiste nel ricavare la formula per calcolare un’incognita e sostituirla all’altra equazione del sistema. In questo modo un’incognita si trova in funzione di un’altra. Dopo avere ricavato il vero valore della seconda incognita, si sostituisce questo valore all’incognita della…
I sistemi lineari sono un insieme di due o più equazioni lineari, dove gli elementi incogniti, sono tutti di primo grado. Per poterli risolvere è necessario portarli alla forma normale, dove figurano soltanto gli elementi incogniti una sola volta sottoforma di monomi e un solo termine noto, e cercare la coppia di valori che rendano…
Le equazioni lineari sono l’insieme delle uguaglianze tra espressioni algebriche dove l’incognita è sempre di primo grado, cioè è sempre una potenza elevata a uno. Vengono chiamate così per il fatto che nel piano cartesiano vengono rappresentate da delle rette. Prima di spiegare meglio cosa sono e come si risolvono le equazioni lineari, facciamo una…
Eratostene è stato uno scienziato e matematico greco nato nella città di Cirene e vissuto tra il 276 e 192 a.C. Trattò molte discipline ma è famoso soprattutto per gli studi sulla matematica tra cui il “crivello di Eratostene”. Visse ad Atene fino al 240 e si trasferì ad Alessandria, in Egitto, dove divenne responsabile…
Le disequazioni sono disuguaglianze tra due espressioni letterali dove bisogna trovare i valori che, se sostituiti a una o più lettere definite incognite, le rendono vere. A differenza delle equazioni, il cui simbolo che mette in relazione due espressioni è sempre =, si possono usare diversi simboli: < oppure > che stanno per “minore di”…