Matematica


  • La regola di Ruffini

    La regola di Ruffini è un metodo che permette di fare la divisione tra i polinomi in modo molto più semplice e rapido rispetto alle divisioni in colonna. Consiste nel lavorare soltanto sui coefficienti numerici dei vari termini e di inserire le potenze di lettere soltanto alla fine. I polinomi sono delle espressioni algebriche composti…


  • I connettivi logici

    I connettivi logici sono i simboli delle operazioni fatte nell’ambito della matematica e della logica riguardo due affermazioni che possiamo dire con certezza se sono vere oppure false. Nell’ambito della matematica, una frase oggettiva, cioè che chiunque può affermare che sia vera o falsa, viene chiamato enunciato logico, oppure proposizione. Pertanto, i connettivi logici mettono…


  • La divisione tra polinomio e monomio

    La divisione tra un polinomio e un monomio consiste nel dividere ciascun termine del polinomio per lo stesso monomio rispettando la regola dei segni. Questo è possibile soltanto quando il monomio è il divisore. Un monomio è un’espressione matematica composta dal prodotto tra numeri e lettere dove il segno della moltiplicazione è sottinteso. Alcuni esempi…


  • Il prodotto di potenze con la stessa base

    Il prodotto di potenze con la stessa base è una delle proprietà delle potenze ed è uguale a una potenza che ha sempre la stessa base ma come esponente ha la somma degli esponenti delle potenze da moltiplicare. Le potenze sono delle moltiplicazioni ripetute di uno stesso numero. Per semplicità, invece di scrivere continuamente la…


  • La moltiplicazione tra polinomi

    La moltiplicazione tra polinomi consiste nel trovare il prodotto tra ciascun termine del primo polinomio con ogni termine del secondo. Il risultato sarà la somma algebrica tra tutti i nuovi monomi ottenuti che formano il nuovo polinomio. I polinomi sono delle espressioni matematiche che consistono in somme algebriche tra monomi quando questi non hanno la stessa…


  • I prodotti notevoli

    I prodotti notevoli sono i risultati di moltiplicazioni particolari tra polinomi dove è possibile saltare i diversi passaggi grazie all’applicazione di alcune regole. In questo modo si è in grado di scrivere il risultato in maniera immediata. I polinomi sono delle somme algebriche tra due o più monomi, chiamati termini del polinomio e composti dal…


  • Il secondo principio di equivalenza

    Il secondo principio di equivalenza è uno dei due principi che ci permettono di risolvere le equazioni e stabilisce se moltiplichiamo o dividiamo entrambi i membri di un’equazione con uno stesso numero o con una stessa espressione letterale otteniamo un’equazione equivalente, cioè un’altra equazione dove l’incognita ha lo stesso valore della prima. Da questo principio deriva la…

    Il secondo principio di equivalenza

  • Le equazioni impossibili

    Le equazioni impossibili sono tutte le uguaglianze dove non è possibile ricavare l’incognita perché non c’è nessun valore in grado di rendere quell’uguaglianza vera. Le equazioni sono delle uguaglianze tra due espressioni letterali, dove compaiono lettere e spesso anche numeri, in cui bisogna trovare il valore di una o più lettere, chiamate incognite, affinché l’equazione sia…


  • La regola del trasporto

    La regola del trasporto è una legge che deriva dal primo principio di equivalenza e ci permette di risolvere un’equazione saltando vari passaggi. Secondo tale regola, se ad un’equazione spostiamo uno o più termini da un suo membro all’altro e cambiandogli il segno ne otteniamo una equivalente. 3x + 7 = 2x + 9 3x…


  • Il primo principio di equivalenza

    Il primo principio di equivalenza è uno dei due principi che ci permettono di risolvere le equazioni e stabilisce se aggiungiamo o togliamo ad entrambi i membri di un’equazione lo stesso numero o la stessa espressione letterale otteniamo un’equazione equivalente, cioè un’altra equazione dove l’incognita ha lo stesso valore della prima. Da questo principio derivano…