I polinomi sono espressioni algebriche letterali dove appaiono più monomi legati da una somma algebrica. Alcuni esempi di polinomi sono: 2x+a; 3-a+2b; a2+b+c3. I polinomi possono anche avere come coefficienti i numeri decimali e le frazioni. Un polinomio può avere monomi simili come 3x + 4a + 5x. Il polinomio si dice ridotto a forma…
Le espressioni con i monomi sono degli esercizi in cui si devono semplificare le operazioni in cui compaiono dei monomi. Nelle espressioni con i monomi può essere richiesto di sommarli, elevarli a potenza o semplicemente di semplificarli. Vediamo alcuni esempi: 4a + 5a = 9a (2ab)2 + 5a2b2 = 4a2b2 + 5a2b2 = 9a2b2 Alcuni…
I monomi sono delle espressioni matematiche algebriche dove numeri e lettere sono legate soltanto dalla moltiplicazione. Sono anche la forma più semplice delle espressioni letterali. Gli elementi di un monomio si possono definire fattori, perché sono tutti termini di una moltiplicazione. Possono anche esserci delle potenze, ecco alcuni esempi: 2×2 ; 3ab3c2. Un monomio può…
Il confronto tra frazioni consiste nello stabilire quale frazione è maggiore o minore di un’altra. Vediamo come capire se una frazione è più grande di un’altra. Ci sono diversi modi. Il primo metodo è quello di rappresentarli su una retta. Ovviamente, una frazione di segno negativo è sempre minore di 0 ed è anche minore…
I numeri relativi sono tutti i numeri preceduti dal segno + o dal segno –. Questi comprendono tutti i numeri interi, i numeri decimali e i numeri razionali, cioè le frazioni. I numeri relativi sono utili sotto diversi aspetti. Quando si è in debito, nella scheda SIM o nella carta di credito, la cifra da saldare…
Quali sono le proprietà della sottrazione? Le proprietà delle operazioni sono: commutativa, associativa e distributiva. Si tratta di semplice regole che riguardano le operazioni di aritmetica e algebra. Vedremo che sulla sottrazione si applica una sola di queste proprietà. Proprietà commutativa Secondo la proprietà commutativa, invertendo l’ordine dei numeri nelle addizioni e nelle moltiplicazioni, il…
Le proprietà delle proporzioni indicano che facendo alcuni cambiamenti agli estremi o ai medi di una proporzione si otterrà comunque un’altra proporzione. Queste proprietà ci permettono di risolvere alcuni tipi di problemi. Una proporzione è un’uguaglianza fra due rapporti e si scrive in questo modo: a : b = c : d Dove: a, b,…
Le proporzioni sono l’uguaglianza tra due rapporti, divisioni o frazioni equivalenti, cioè quelli che hanno il quoziente o risultato uguale. Si scrivono in questo modo a : b = c : d. Ciascuna variabile è un termine della proporzione di cui: a e c sono gli antecedenti mentre b e d sono chiamati conseguenti; a e d, i termini iniziali sono anche chiamati estremi mentre b e c, i termini centrali sono detti medi. Se i risultati delle due divisioni…
Le percentuali sono un altro modo di esprimere le frazioni. Il simbolo della percentuale è %. Queste frazioni hanno sempre come denominatore 100 e come numeratore un numero intero o decimale. Come si calcolano le percentuali Se, ad esempio, dobbiamo considerare il 20% di qualcosa (si legge 20 per cento) dovremo dividere 20 per 100.…
La notazione scientifica (chiamata anche notazione esponenziale) è un modo semplice per scrivere dei numeri molto lunghi. Spesso è usato in fisica, in scienze o in altre materie dove si ha a che fare con misure molto piccole (immaginiamo dovere dare le dimensioni di una cellula) o molto grandi (la distanza tra la Terra e…