I parallelogrammi sono poligoni formati da quattro lati che sono due a due paralleli tra loro. In questa categoria rientrano, oltre a quelli generici, anche i rettangoli, i rombi e i quadrati aventi ciascuno delle caratteristiche particolari. I segmenti che hanno come estremi due vertici opposti vengono chiamati diagonali mentre il segmento che parte da…
Il triangolo rettangolo isoscele è un poligono formato da tre lati di cui due, chiamati cateti, sono uguali e formano tra loro un angolo retto, di 90 gradi. Questo triangolo ha sia le caratteristiche dei triangoli rettangoli che di quelli isosceli avendo anche gli angoli alla base, adiacenti all’ipotenusa, uguali e ampi 45 gradi. Un…
Il triangolo isoscele è un poligono formato da tre lati e tre angoli, di cui due lati sono congruenti. Questo significa che anche gli angoli adiacenti il terzo lato sono congruenti. Questo tipo di triangolo ha dei nomi particolari per i suoi elementi. I lati tra loro congruenti, cioè uguali, sono chiamati lati obliqui mentre…
Gli angoli supplementari di angoli congruenti sono anch’essi uguali in quanto la loro somma con ciascuno di loro deve dare per forza un angolo di 180 gradi. Questo teorema è una delle prime dimostrazioni sugli angoli che viene fatto a scuola ed è utile per capire come si fanno le dimostrazioni dei teoremi in geometria.…
Il piano è una oggetto geometrico fondamentale in quanto non si può dare una definizione specifica ma serve a definire altre figure geometriche come semipiani, angoli e poligoni. Un foglio dove disegniamo oppure l’area di lavoro di un programma di progettazione grafica sono dei piani. Per questo motivo viene chiamato ente primitivo come il punto…
Le formule del triangolo rettangolo permettono di calcolare il valore degli elementi di un triangolo formato da un angolo di 90 gradi, conoscendo soltanto la misura di due lati oppure la misura di un lato e di un angolo. Ci sono modi diversi per ricavare gli elementi incogniti di un triangolo e alcuni sono essenziali…
Le proiezioni ortogonali di un oggetto su una retta sono i punti di intersezione tra i segmenti perpendicolari che partono dai punti dell’oggetto e arrivano sulla retta formando con essa un angolo retto. Punti, segmenti, poligoni e vettori possono tutti essere proiettati perpendicolarmente su una qualsiasi retta. Spesso è utile proiettare un figura geometrica su…
Gli angoli alla circonferenza hanno il vertice tra i punti di una circonferenza e le semirette che li delimitano che toccano altri due punti di essa. La parte di circonferenza delimitata dai punti di intersezione con le semirette dell’angolo viene chiamata arco. Da uno stesso arco tutti gli angoli alla circonferenza sono uguali e corrispondono…
Due rette sono tagliate da una trasversale quando una terza retta vi passa e forma otto angoli con ciascuna di loro. La retta è una delle figure geometriche fondamentali, da cui dipendono tutte le altre. Viene rappresentata come una linea che non ha né inizio né fine e serve anche a dare la definizione di…
I poligoni sono delle figure geometriche delimitate da una spezzata chiusa e non intrecciata. La definizione comprende tutti i punti che formano la spezzata e tutto ciò che c’è dentro. Il nome deriva da due parole greche che significano “molti angoli”, proprio per il fatto che queste figure hanno diversi angoli. La spezzata è un…