La poligonale è un insieme di segmenti uniti tra loro in modo tale che non si trovino sulla stessa retta. Viene chiamata anche spezzata. Un segmento è una parte di retta finito e delimitato da due punti, chiamati estremi. Questi possono essere uniti tra loro e quando hanno un estremo in comune sono definiti consecutivi.…
Gli angoli opposti al vertice sono due angoli che hanno l’origine in comune e che si trovano uno di fronte all’altro. Essendo composte anche dalle stesse rette questi due angoli sono uguali. Un angolo è sempre una parte del piano delimitata da due semirette che hanno l’origine, detto vertice, in comune. Quando due semirette si…
Il sistema sessagesimale è un sistema di numerazione a base 60 secondo cui un’unità è rappresentata da altre sessanta unità di un ordine inferiore. Si opera quindi con il numero 60 o con i suoi multipli e viene impiegato in matematica, geometria e topografia. Per semplificare meglio questo concetto si può pensare a come misuriamo…
I postulati e gli assiomi della geometria sono verità o princìpi che sono evidenti ma al tempo stesso non si è in grado di dimostrarli tramite deduzione. A differenza dei teoremi, non possiamo fare delle ipotesi e delle tesi su cui si basano. Ovviamente guardando quella figura o un disegno capiamo subito che quell’affermazione è…
Quanto vale la somma degli angoli esterni di un poligono? Nel caso di un poligono convesso, che include i triangoli, i rettangoli, i pentagoni, la risposta è semplice: 360°. Ma come si dimostra? Per angolo esterno di un poligono si intende quello adiacente al suo angolo interno, i cui lati si trovano sulle stesse rette.…
Il triangolo equilatero è una figura piana formata da tre lati con la stessa lunghezza e che ha gli angoli interni congruenti e ampi di 60°. Un triangolo generico è sempre un poligono formato da tre lati e tre angoli. A seconda di alcune sue caratteristiche può avere nomi diversi: se ha un angolo interno…
I triangoli simili sono dei poligoni formati da tre lati che hanno gli angoli uguali: questo fa in modo che il rapporto tra i lati di un triangolo è sempre uguale anche nel caso in cui la loro lunghezza aumenta o diminuisce. Per questo motivo si dice che i loro lati sono in proporzione tra…
Il teorema di Talete dice che se un fascio di rette parallele vengono tagliate da due trasversali, formeranno su di esse due gruppi di segmenti che saranno proporzionali tra loro. Possiamo dimostrarlo tenendo conto che se tracciassimo la parallela ad una trasversale che intersechi la seconda, i segmenti formati avranno la stessa lunghezza di quelli…
In geometria e nel disegno tecnico la spirale è una curva policentrica aperta, che si avvolge infinite volte intorno ad un punto fisso, chiamato polo. La spirale viene anche definita come una curva piana tracciata da un punto del piano che si avvolge infinite volte attorno al polo. Può anche essere formata da archi di…
La curva policentrica è una curva formata da archi di circonferenza che hanno la retta tangente in comune e che vengono tracciati da centri diversi e con raggi diversi. Le curve policentriche possono essere sia chiuse che aperte. Tra le curve chiuse ci sono: Gli ovali: questo tipo di curve sono formate da quattro archi…