Matematica


  • La divisione tra monomi

    La divisione tra monomi consiste nel trovare il quoziente tra la loro parte numerica e il quoziente tra le loro potenze letterali. Pertanto, faremo due tipi di divisione: quella matematica dato che nella parte numerica, chiamata coefficiente, possono esserci numeri o frazioni, e la divisione di potenze che hanno la stessa base. Un monomio è semplicemente…


  • La moltiplicazione di monomi

    La moltiplicazione di monomi dà come risultato un altro monomio che ha come parte numerica il prodotto dei coefficienti di tutti i fattori mentre nella parte letterale il prodotto delle loro lettere. In questo caso, facciamo sempre due tipi di moltiplicazione. Quella relativa ai numeri e la proprietà delle potenze che hanno la stessa base,…


  • La sottrazione tra monomi

    La sottrazione tra monomi funziona allo stesso modo di quello dei numeri interi e consiste nel fare la somma tra il primo monomio e l’opposto del secondo e soltanto quando questi hanno la stessa parte letterale. I monomi sono delle espressioni matematiche dove dei numeri sono legati a potenze di lettere soltanto dalla moltiplicazione. In genere,…


  • L’addizione tra monomi

    L’addizione tra monomi consiste nel trovare la somma dei coefficienti di monomi simili, lasciando la parte letterale invariata. Questo è possibile grazie all’applicazione della proprietà distributiva della moltiplicazione. Riassumendo, i monomi sono delle espressioni matematiche formate dal prodotto di numeri legati a potenze di lettere aventi come esponenti soltanto numeri naturali, come 2 ∙ x2 o…


  • Quadrato di un binomio

    Il quadrato di un binomio è uno dei prodotti notevoli dei polinomi. Consiste nell’elevare al quadrato un polinomio, in altre parole nel moltiplicare una volta sola un polinomio per se stesso. Quando moltiplichiamo un numero o una lettera per se stessa una o più volte diciamo che lo stiamo elevando ad una potenza. Alcuni esempi…


  • La somma algebrica

    La somma algebrica è un’operazione matematica tra numeri interi, tra lettere o tra numeri interi e lettere e che racchiude in sé stessa sia l’operazione di addizione che quella della sottrazione. I numeri interi sono tutti i numeri costituiti da un segno, positivo (+) o negativo (-), e da un valore numerico, chiamato valore assoluto.…


  • La somma algebrica di monomi

    La somma algebrica di monomi può avvenire soltanto quando questi sono simili, cioè hanno la stessa parte letterale, e consiste nel fare l’addizione e la sottrazione tra i vari monomi. I monomi sono delle espressioni matematiche dove dei numeri sono legate a potenze di lettere soltanto dalla moltiplicazione. In genere, per comodità il segno della…


  • Il monomio ridotto in forma normale

    Un monomio è ridotto in forma normale quando viene scritto con un solo valore numerico, chiamato coefficiente, e con una parte letterale composta da lettere tutte diverse tra loro. Un monomio è un’espressione letterale dove ci sono soltanto moltiplicazioni tra numeri e potenze di lettere aventi solo numeri naturali come esponenti. Alcuni esempi sono 3a2,…


  • L’insieme delle parti

    L’insieme delle parti rappresenta il raggruppamento di tutti i sottoinsiemi possibili di uno specifico insieme, specialmente se ha un numero finito di elementi. Per calcolare di quanti elementi è composto il nuovo insieme basta fare 2n, dove n rappresenta gli elementi dell’insieme iniziale. Gli insiemi sono raggruppamenti di oggetti, intesi come numeri, lettere, e qualsiasi altro tipo…


  • L’unione degli insiemi

    L’unione di due o più insiemi è un nuovo insieme che contiene gli elementi di tutti gli insiemi che sono stati uniti. Un insieme è un raggruppamenti di oggetti, intesi come numeri, lettere, o qualsiasi altro tipo di categoria. Ciascun singolo oggetto dell’insieme viene chiamato elemento e gli appartiene. Gli insiemi vengono indicati con una lettera maiuscola…