Matematica


  • Gli insiemi

    Gli insiemi sono raggruppamenti di oggetti, intesi come numeri, lettere, e qualsiasi altro tipo di categoria. Si può parlare di insieme degli animali, dei vestiti, dei laghi, dei paesi, e di qualsiasi altra cosa. Ciascun singolo oggetto dell’insieme viene chiamato elemento e gli appartiene. Gli insiemi vengono indicati con una lettera maiuscola mentre i loro…


  • I numeri reali

    I numeri reali rappresentano l’insieme di tutti i numeri con cui ci troviamo ad operare e comprende l’insieme dei numeri razionali e di quelli irrazionali. Il primo insieme di numeri che iniziamo a conoscere è quello dei numeri naturali, che sono senza virgola e senza segno come 0, 1, 2, 3, 100, 1245… Dopodiché impariamo…


  • I numeri irrazionali

    I numeri irrazionali sono dei numeri decimali che hanno delle cifre infinite e non periodiche. Dato che, per questo motivo, non è possibile esprimerli sotto forma di numeri completi e precisi hanno dei simboli propri o sono espressi in altri modi. Al loro insieme appartengono i radicali e il pi greco. In generale, i numeri…


  • La proprietà invariantiva della divisione

    La proprietà invariantiva della divisione è una delle regole delle operazione matematiche e stabilisce che se a ogni membro di una divisione moltiplichiamo o dividiamo lo stesso numero, il risultato finale sarà sempre lo stesso. Assieme alla proprietà distributiva, è una delle due uniche proprietà della divisione. La divisione è l’operazione inversa della moltiplicazione. Fare la divisione…


  • La proprietà invariantiva della sottrazione

    La proprietà invariantiva della sottrazione è una delle regole delle operazione matematiche e stabilisce che se ai termini di una sottrazione aggiungiamo o togliamo lo stesso numero, il risultato finale sarà sempre lo stesso. Assieme a quella distributiva della moltiplicazione a destra, è una delle due uniche proprietà della sottrazione. Si parla di sottrazione quando…


  • La proprietà commutativa della moltiplicazione

    La proprietà commutativa della moltiplicazione è una delle varie regole delle operazioni matematiche e stabilisce che in uno o più prodotti il risultato non cambia se si spostano di posto o si cambia l’ordine dei termini della moltiplicazione. La moltiplicazione consiste nel sommare ripetutamente un numero per se stesso. Se sommiamo 2 per 3 volte, scriveremo 2…


  • La proprietà associativa dell’addizione

    La proprietà associativa dell’addizione è una delle regole delle operazioni matematiche e algebriche e stabilisce che quando sommiamo tre o più numeri il risultato non cambia se sommiamo i primi due e aggiungiamo il terzo numero al risultato o se associamo prima gli ultimi due numeri e poi gli sommiamo il primo e così via.…


  • La proprietà commutativa dell’addizione

    La proprietà commutativa dell’addizione è una delle varie regole delle operazioni matematiche e stabilisce che in una somma il risultato non cambia se si spostano di posto o si cambia l’ordine dei termini dell’addizione. L’addizione consiste nel sommare o contare il totale di due o più numeri e il suo simbolo è +. Se abbiamo…


  • La proprietà distributiva della moltiplicazione

    La proprietà distributiva della moltiplicazione si applica quando in uno dei prodotti c’è una somma o una differenza di numeri e consiste nel distribuire a ciascun termine dell’addizione o sottrazione il secondo numero del prodotto. Sia moltiplicando il numero in questione per la somma o la differenza oppure facendo la somma o la differenza dei…


  • La proprietà distributiva della divisione

    La proprietà distributiva della divisione è una delle varie regole delle operazioni matematiche e dice che se in una divisione c’è una somma o una differenza come dividendo e possibile dividere i vari membri per il divisore e poi sommare o sottrarre i rispettivi quozienti. Per fare un esempio (12+6) : 3 = 18 :…