Matematica


  • Dividendo e divisore: i termini della divisione

    Il dividendo e il divisore sono i due termini della divisione. Il dividendo è il numero da dividere mentre il divisore indica di quante volte bisogna dividere il primo numero. Il loro risultato viene chiamato quoziente e può essere definito oppure non definito a seconda del loro valore. In simboli la divisione si scrive: a : b = q…


  • La divisione

    La divisione è l’operazione inversa della moltiplicazione. Fare la divisione tra due numeri consiste nel trovare quel numero che moltiplicato al secondo dia come prodotto il primo. In simboli si esprime così: a : b = q Vediamo adesso alcuni esempi: Se il divisore è uguale a zero, la divisione è impossibile e non viene…


  • Le equivalenze tra le unità di misura: dimostrazioni ed esercizi

    Le equivalenze tra le unità di misura ci permettono di convertire l’unità di misura di una grandezza in un’altra dello stesso tipo, detta omogenea. Spesso per grandezze omogenee si intendono i multipli e i sottomultipli di una determinata unità di misura ma non sempre è così. Per potere fare l’equivalenza tra due grandezze omogenee bisogna…


  • Sistema sessagesimale

    Il sistema sessagesimale è un sistema di numerazione a base 60 secondo cui un’unità è rappresentata da altre sessanta unità di un ordine inferiore. Si opera quindi con il numero 60 o con i suoi multipli e viene impiegato in matematica, geometria e topografia. Per semplificare meglio questo concetto si può pensare a come misuriamo…


  • I numeri naturali

    I numeri naturali sono i primi numeri con cui veniamo in contatto nella vita quotidiana e i primi che si studiano a scuola; comprendono tutti quelli che partono dallo 0 in poi. I numeri naturali sono quelli che ci permettono di contare gli oggetti; non includono perciò i numeri negativi, quelli con la virgola che…


  • La proprietà associativa della moltiplicazione

    Secondo la proprietà associativa della moltiplicazione, quando dobbiamo moltiplicare tre o più numeri non importa in quale ordine vengono fatti i singoli prodotti. Il risultato totale è sempre lo stesso. La formula generica della proprietà associativa della moltiplicazione è: (a ∙ b) ∙ c = a ∙ (b ∙ c) dove ∙ in questo caso…


  • La moltiplicazione

    La moltiplicazione è un’operazione matematica che ci permette di semplificare le addizioni. Poniamo il caso di volere sapere quanto guadagniamo in un anno e abbiamo lo stipendio mensile fisso di € 1200. Dato che in un anno abbiamo 12 mesi, dovremmo fare 1200 + 1200 per 12 volte. La moltiplicazione ci permette di semplificare l’operazione…


  • La sottrazione

    La sottrazione è un operazione matematica che consiste nel trovare la differenza di due o più numeri. Sottrare due numeri significa togliere al numero iniziale quello finale. Se, ad esempio, abbiamo 5 penne in un astuccio e ne prendiamo 3 per scrivere, dentro l’astuccio ne rimarranno 2. L’operazione della sottrazione si scrive in questo modo: 5…


  • L’addizione

    L’addizione è un operazione matematica che consiste nel trovare la somma di due o più numeri. E’ anche la prima operazione che si impara a scuola. Sommare due numeri significa trovare il loro numero totale. Se, ad esempio, abbiamo 2 penne in un astuccio e 3 penne in un altro, abbiamo in totale 5 penne.…


  • Grado complessivo di un monomio

    Il grado complessivo di un monomio è la somma degli esponenti delle varie lettere che lo compongono. Per potere calcolare il grado complessivo di un monomio bisogna prima di tutto ridurlo a forma normale, cioè deve esserci un unico coefficiente numerico e soltanto potenze letterali che hanno basi diverse. Per esempio 5a ∙ 2b ∙…